- Esterno della Chiesa
- Interno della Chiesa
- La chiesa vetrate
- Sx 2 Vet. - Parte Sx
- Sx 3 Vet. - Parte Sx
- Dx 1 Vet. - Parte Sx
- Dx 2 Vet. - Parte Sx
- Dx 3 Vet. - Parte Sx
- Sx 1 Vet. - Parte Sx
- Sx 1 Vet. - Parte Cx
- Sx 2 Vet. - Parte Cx
- Sx 3 Vet. - Parte Cx
- Dx 1 Vet. - Parte Cx
- Dx 2 Vet. - Parte Cx
- Dx 3 Vet. - Parte Cx
- Sx 2 Vet. - Parte Dx
- Sx 3 Vet. - Parte Dx
- Dx 1 Vet. - Parte Dx
- Dx 2 Vet. - Parte Dx
- Dx 3 Vet. - Parte Dx
- Sx 1 Vet. - Parte Dx
- Cupola
- GREST 2020
Parrocchia S.M. Kolbe
Don Luigi Reccia
Tel. 0731. 203036
(SOLO NEGLI ORARI D'UFFICIO)
e-mail: smkjesi@smkjesi.it
VETRATE DI SINISTRA » Terza vetrata » Parte sinistra
La prima e la seconda vetrata vogliono mettere in risalto l’insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II, come si legge nella Costituzione Liturgica (“Sacrosanctum Concilium”): <<Dalla Liturgia… e particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene… quella santificazione degli uomini e glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa>> (n. 10).
Tutti i sacramenti dicono riferimento all’Eucaristia e trovano nell’Eucaristia la loro piena realizzazione. Per questo la terza vetrata contiene tutti simboli eucaristici
|
Contiene i simboli del pesce [nella lingua greca le lettere che compongono la parola “pesce” –ίκθϋσ- corrispondono alla confessione di fede in Cristo Salvatore (Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore)] e del pane, che sottolinea l’unità di tutti coloro che celebrano l’Eucaristia (“Come i chicchi di grano formano un unico pane, così la tua Chiesa formi un solo corpo” dice un’antica preghiera liturgica). |